Vai al contenuto principale

È innegabile: l’esposizione prolungata ai rumori piuttosto forti crea sicuramente tanto fastidio.
Il fragore incessante del traffico, i suoni delle sirene, il ronzio continuo delle chiacchiere delle persone in luoghi affollati e la musica alta dei vicini sono solo alcuni dei suoni a cui le nostre orecchie sono continuamente esposte.
Ciò che spesso trascuriamo però è che non si tratta solo di fastidio, ma è soprattutto una questione di salute.
Alcuni studi hanno dimostrato che il rumore costante causa stress, disturbi del sonno, e può addirittura aumentare il rischio di malattie cardiache.
In ambito lavorativo poi, un ambiente rumoroso è nemico della concentrazione e riduce drasticamente la produttività e la qualità del lavoro svolto.
Ecco perché diventa imperativo insonorizzare!
Infissi di qualità, dotati di vetri adeguatamente isolanti e di materiali fonoassorbenti, possono fare la differenza e trasformare un ambiente stressante nel luogo ideale dove rilassarsi e riposarsi.

Infissi per l’isolamento acustico

Gli esperti suggeriscono che, in uno spazio abitativo o lavorativo, il livello ideale dovrebbe situarsi al di sotto dei 55 decibel durante il giorno e 40 decibel durante la notte, soglie oltre le quali il rumore inizia a diventare invadente e dannoso per la nostra salute psicofisica.
Investire in infissi di qualità ad alto isolamento acustico non è quindi solo una questione di comfort, ma una scelta strategica per migliorare la nostra qualità della vita e la nostra efficienza lavorativa.
Un ambiente tranquillo è un ambiente in cui è più facile concentrarsi, rilassarsi e vivere meglio.
Nella ricerca della tranquillità che tutti meritiamo, sia a casa che in ufficio, la selezione degli infissi adeguati è un passo fondamentale.
Un investimento in infissi di alta qualità è un investimento in noi stessi, nel nostro benessere e nel nostro futuro.
Perché alla fine della giornata, tutti meritiamo di ritirarci in un luogo che possiamo veramente considerare un rifugio di pace.
Ma come facciamo a scegliere i migliori infissi per l’isolamento acustico?

I migliori infissi per l’isolamento acustico

Partiamo da un presupposto fondamentale: non tutti gli infissi sono uguali.
Materiali, tecnologie e design giocano un ruolo chiave nel determinare l’efficacia dell’isolamento acustico di un infisso o di un altro.

 

La scelta del giusto vetro

Iniziamo con il vetro per le finestre: cuore pulsante dell’insonorizzazione!
I vetri stratificati con interposizione di pellicole sono sicuramente tra i più efficaci nel bloccare il passaggio del suono.
Questi vetri, noti come vetri laminati, combinano più lastre di vetro con una o più intercalari in plastica, assorbendo e dissipando l’energia sonora.
Anche il vetrocamera, o doppio e triplo vetro, aggiunge un ulteriore livello di isolamento, creando uno spazio d’aria tra due lastre di vetro che agisce come barriera acustica.

 

La scelta dei giusti materiali

Per quanto riguarda i materiali dei telai, il PVC e il legno si distinguono per le loro proprietà isolanti.
Il PVC, grazie alla sua natura non conduttiva, è eccellente nel limitare il passaggio del suono.
I telai in PVC possono essere inoltre riempiti con materiali isolanti per aumentarne le prestazioni acustiche.
Il legno, d’altra parte, è noto per le sue innate qualità fonoassorbenti.
Telai in legno massiccio, soprattutto se di spessore adeguato, possono offrire un’ottima barriera contro il rumore.
E se proprio non si vuol rinunciare ai benefici del PVC e all’estetica del legno, esistono anche i serramenti in PVC effetto legno con vantaggi derivanti da ambedue i materiali!
Non dimentichiamo anche l’alluminio, spesso scelto per la sua resistenza e durabilità.
Gli infissi in alluminio con taglio termico sono una soluzione avanzata per chi cerca isolamento acustico ed energetico.
Il taglio termico interrompe la continuità del metallo con materiali non conduttivi, migliorando notevolmente l’isolamento acustico.

 

Anche saper installare gli infissi è fondamentale!

L’installazione gioca un ruolo altrettanto importante quanto il materiale scelto.
Anche l’infisso acustico più avanzato non sarà efficace se installato nel modo sbagliato.
Una posa in opera professionale, che assicuri una perfetta aderenza tra infisso e muro, è fondamentale per evitare ponti acustici attraverso cui il suono può facilmente passare; ecco perché, noi di Qualtieri consigliamo sempre di rivolgersi a professionisti esperti del settore.

Infissi e isolamento acustico: si tratta solo di una semplice strategia per migliorare il comfort abitativo?

Quando si selezionano infissi progettati per un’eccellente isolamento acustico, si accede a una serie di benefici che vanno oltre il semplice abbattimento del rumore esterno.
Vediamo quali sono.

  1. Si riduce lo stress e migliora il benessere psicologico → il primo e più immediato beneficio dell’insonorizzazione tramite infissi adeguati è la notevole riduzione del rumore indesiderato. Questo ha un impatto diretto sulla riduzione dello stress e sull’incremento del benessere psicologico; in un ambiente più tranquillo, la mente può riposare, rilassarsi e rigenerarsi più facilmente.
  2. Aumentano concentrazione e produttività → che sia in casa o in ufficio, un ambiente silenzioso favorisce la concentrazione. L’assenza di distrazioni acustiche consente di focalizzarsi meglio sulle attività in corso, aumentando la produttività e la qualità del lavoro svolto. Per gli studenti, questo significa studiare in un ambiente che facilita l’apprendimento; per i professionisti, significa poter lavorare con maggiore efficacia.
  3. Aumenta il valore immobiliare → gli infissi di qualità che offrono eccellenti prestazioni in termini di isolamento acustico aggiungono valore all’immobile. Un’abitazione o un ufficio in grado di garantire un elevato livello di tranquillità è più attraente sul mercato immobiliare, rappresentando un fattore decisivo per molti acquirenti o locatari.
  4. Si riducono i costi delle bollette → spesso, gli infissi progettati per un ottimo isolamento acustico offrono anche eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico. Questo si traduce in ambienti interni più caldi d’inverno e più freschi d’estate, con un conseguente risparmio energetico.
  5. Aumenta la privacy → l’insonorizzazione contribuisce anche a proteggere la privacy: le conversazioni rimangono confinate all’interno delle pareti domestiche o dell’ufficio, senza che suoni o parole possano essere facilmente intercettati dall’esterno.
  6. Migliora decisamente la qualità della vita → vivere e lavorare in un ambiente con un buon comfort acustico migliora significativamente la qualità della vita. Le attività quotidiane, dal riposo alla socializzazione, beneficiano di un contesto sereno e privo di rumori che contribuisce certamente a un senso generale di benessere.

 

Isolamento acustico dei serramenti: cosa dice la normativa

La normativa di riferimento in materia di isolamento acustico dei serramenti è il D.P.C.M. 5/12/1997, che stabilisce gli standard di prestazioni che devono avere gli edifici per l’isolamento dei rumori.
Uno degli aspetti fondamentali della normativa è l’obbligo di rispettare determinati livelli di isolamento acustico, per differenti tipologie di edifici e zone.
Ad esempio, le zone residenziali esposte a elevati livelli di rumore, come quelle vicine a strade trafficate o aeroporti, richiedono serramenti con prestazioni acustiche che abbattono i rumori esterni di almeno 40 decibel.

Come funziona il calcolo per l’isolamento acustico dei serramenti?

Il calcolo per l’isolamento acustico dei serramenti è fondamentale per garantire che gli infissi soddisfino le esigenze specifiche di un edificio, tenendo conto delle sue peculiarità architettoniche e della sua ubicazione.
Il primo passo, per determinare il livello di isolamento acustico necessario, consiste nel misurare il livello di rumore esterno al quale l’edificio è esposto.
Il rumore viene misurato in decibel (dB) e, in base alla sua intensità, vengono stabiliti i requisiti di isolamento acustico per gli infissi.
Successivamente, si misura la capacità del serramento di ridurre il rumore che lo attraversa mediante l’indice di riduzione sonora.
L’indice Rw viene espresso in decibel e maggiore è il valore, migliore è l’isolamento acustico offerto dal serramento.
Dopo aver stabilito l’Rw necessario in base al rumore esterno e agli obiettivi di isolamento desiderati, si procede al calcolo del livello di pressione sonora interno previsto.
Questo calcolo prende in considerazione non solo l’Rw del serramento, ma anche le dimensioni dell’ambiente, le proprietà acustiche dei materiali interni e la presenza di eventuali altri percorsi di trasmissione del suono (come le pareti e i solai).
E poi, il calcolo finale si basa sulla valutazione di tutti questi fattori.
Naturalmente, si tratta di un processo che richiede l’intervento di professionisti con competenze specifiche e l’utilizzo di software dedicati.

Se devi sostituire i tuoi vecchi infissi o semplicemente desideri il parere di un esperto per valutare le migliori opzioni di insonorizzazione per la tua casa o il tuo ufficio, Qualtieri offre una consulenza gratuita e senza impegno, guidandoti attraverso ogni fase del processo.
Crediamo fermamente nel valore di un ambiente tranquillo e sereno, sia esso domestico o lavorativo.
Per questo motivo, proponiamo infissi di altissima qualità, progettati con le più moderne tecnologie per garantire il massimo dell’isolamento acustico e termico.
Operiamo con passione e professionalità nella zona di Lecce e dintorni, dove il nostro team di esperti segue personalmente ogni cliente, dalla selezione dei materiali più idonei fino alla posa in opera definitiva.
Il nostro impegno è quello di garantire non solo prodotti di elevata qualità, ma anche un servizio attento e personalizzato.
Ogni progetto è unico per noi e viene gestito con la massima cura e attenzione al dettaglio, da professionisti del settore che mettono la loro pluriennale esperienza a tua disposizione.

Contattaci e scopri come possiamo trasformare il tuo spazio in un’oasi di tranquillità.

    I dati raccolti saranno utilizzati al solo fine di svolgere quanto richiesto dall’utente.

    Articoli correlati

    Isolare finestre casa
    Consigli

    Come isolare le finestre dagli spifferi: i consigli di Qualtieri Serramenti

    Hai mai avvertito un leggero soffio d’aria fredda vicino alle finestre, anche quando sono ben…
    Come si Puliscono le Zanzariere: strumenti e consigli per ogni tipologia
    Consigli

    Come si Puliscono le Zanzariere: strumenti e consigli per ogni tipologia

    Le zanzariere sono più di una semplice barriera fisica; rappresentano una difesa importante per mantenere…
    Vetrate Panoramiche Amovibili
    Consigli

    VEPA: tutto quello che devi sapere per installare le vetrate panoramiche senza permessi

    Stai sognando di trasformare il tuo spazio in un'oasi di luce e bellezza senza dover…
    Infissi e isolamento acustico: guida e consigli
    Consigli

    Infissi e isolamento acustico: guida e consigli

    È innegabile: l'esposizione prolungata ai rumori piuttosto forti crea sicuramente tanto fastidio. Il fragore incessante…