Vai al contenuto principale

Una decisione che in tanti devono affrontare quando necessitano di rinnovare la propria struttura abitativa o lavorativa, oppure quando devono progettarne una nuova, è se acquistare serramenti in legno, alluminio oppure PVC.

Sicuramente la maggior parte dei materiali per infissi offre una serie di benefici sia nel lungo che nel breve periodo; tuttavia, negli ultimi anni, anche a seguito di moltissime recensioni positive, il PVC ha acquisito grande popolarità proprio in virtù dei suoi molteplici vantaggi, tanto da essere spesso maggiormente richiesto rispetto ad altri materiali.

Vantaggi dei serramenti in PVC

Installare infissi per porte e finestre in PVC offre una serie di vantaggi di cui è fondamentale tenere conto, soprattutto quando si è indecisi sul tipo di materiale da installare.

In particolare, gli infissi in PVC sono:

  • durevoli e robusti
  • facili da manutenere
  • isolanti ed ecosostenibili
  • sicuri e resistenti
  • economici
  • personalizzabili
  • resistenti agli agenti atmosferici

Durevoli e robusti

Il principale vantaggio degli infissi in PVC è la resistenza di tale materiale plastico.

Il PVC, infatti, è robusto e durevole, e garantisce una resistenza a prova di tempo!

A tal proposito, nel 2018 il “PVC Forum Italia” ha analizzato le proprietà di durevolezza e resistenza degli infissi in PVC rimasti esposti agli agenti atmosferici tra gli 8 e i 15 anni.

Da tale studio è emerso che anche dopo 15 anni, il PVC non ha presentato particolari cambiamenti del materiale, né rilevanti deformazioni; tuttavia, l’unico svantaggio è legato a un leggero scolorimento della pellicola esterna che ricopre i profili dei serramenti, che può avvenire dopo circa 10 anni.

Tale inconveniente, però, si può risolvere mediante l’uso di prodotti specifici per ripristinare il pannello in PVC e farlo tornare a splendere come appena installato!

Facili da mantenere

Gli infissi per porte e finestre PVC richiedono pochissima manutenzione e, a differenza di altri materiali come ad esempio il legno, non tendono a marcire, sfaldarsi, arrugginire, sbiadire o corrodersi.

Possono, inoltre, essere puliti facilmente con una semplice spolverata e igienizzati con un detergente specifico per materiale in PVC.

Isolanti ed ecosostenibili

Il PVC è noto per essere un materiale isolante e rispettoso dell’ambiente.

Infatti, gli infissi realizzati in PVC offrono un ottimo isolamento termico per le temperature esterne, in modo da rendere l’ambiente caldo durante l’inverno e fresco durante l’estate.

Ciò implica un gran risparmio energetico e quindi un maggiore rispetto dell’ambiente.

Il PVC è anche un materiale insonorizzato: vale a dire che riduce considerevolmente il rumore a differenza di altre tipologie, come ad esempio il legno.

Sicuri e resistenti

Gli infissi in PVC offrono un livello di sicurezza migliore rispetto alle tradizionali porte in legno.

Sono, infatti, rinforzati con acciaio zincato che li rende estremamente difficili da sfondare.

Inoltre, il PVC è un materiale stabile, resistente all’acqua di mare, all’inquinamento e anche agli agenti chimici, oltre ad essere naturalmente ignifugo.

Economici

Gli infissi per serramenti in PVC hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo: sono, infatti, significativamente più economici delle opzioni in legno, in alluminio e in legno-alluminio, e allo stesso tempo, sono di ottima qualità.

Personalizzabili

Gli infissi in PVC possono essere personalizzati in base alle esigenze o al colore dell’intera struttura in modo da rendere tutto l’insieme uniforme ed elegante.

Si può scegliere tra una vasta gamma di colori, forme, motivi ed effetti.

In molti, ad esempio, prediligono quelli bianchi all’interno e con effetto legno all’esterno.

Resistenti agli agenti atmosferici

A differenza di materiali come il legno, utilizzati frequentemente per porte e finestre e altamente sensibili alle condizioni atmosferiche, il PVC offre una protezione di gran lunga migliore contro gli agenti atmosferici come l’acqua e l’aria: ciò rende gli infissi perfetti per qualsiasi luogo.

Ignifughi

Un altro sorprendente vantaggio che stupirà molti proprietari di case è che il PVC è un materiale ignifugo.

A tal proposito, infatti, esistono diversi regolamenti edilizi che affermano di dover utilizzare materiale da costruzione che fermi la propagazione del fuoco e aiuti a ridurre al minimo i danni all’edificio, in caso di incendio.

Ecco che il PVC si rivela essere un’ottima opzione in tal senso, poiché ritarda la diffusione del fuoco e mantiene intatta la struttura di porte e finestre.

 

Difetti infissi in PVC

Nonostante i molteplici vantaggi, gli infissi in PVC presentano anche qualche difetto.

Di seguito sono elencati alcuni dei principali.

 

Qualità

Gli infissi in PVC, in alcuni casi, possono essere di scarsa qualità: questo accade quando vengono venduti a prezzi davvero bassi.

Per tale motivo è fondamentale rivolgersi sempre a operatori seri e affidabili, nonché esperti del settore, che abbiano la reale facoltà di riconoscere e fornire solo PVC di alto livello.

 

Resistenza meccanica

La resistenza meccanica dei serramenti in PVC è leggermente inferiore rispetto alle finestre in alluminio e in legno.

Solitamente, per ovviare a tale inconveniente, vengono inseriti dei rinforzi in acciaio al loro interno; tuttavia, questo materiale è sicuramente un po’ meno resistente di altri dal punto di vista delle sollecitazioni meccaniche.

 

Profili più spessi

Gli infissi in PVC presentano dei profili più spessi e poiché la superficie dedicata al vetro è un po’ più piccola rispetto ad altre tipologie di finestre, fanno entrare meno luce naturale all’interno dell’abitazione.

Tuttavia, negli ultimi anni i produttori di serramenti hanno iniziato a proporre infissi di alta gamma con profili più sottili.

Per questo è fondamentale prestare sempre attenzione alla tipologia di infissi in PVC che si intende acquistare per la propria struttura abitativa o lavorativa.

Chiedici un preventivo gratuito

Ti serve consiglio esperto sui serramenti più adatti alla tua casa o un preventivo per l’acquisto e l’installazione dei tuoi infissi a Lecce o in zone limitrofe? Passa a trovarci nel nostro showroom, chiamaci oppure compila il modulo.

Gli infissi in PVC sono cancerogeni?

Assolutamente no!

Il PVC è un materiale composto al 57% da cloro (un derivato chimico del cloruro di sodio) e al 43% da etilene, un derivato del petrolio.

Tuttavia, entrambi i materiali non sono tossici e allergenici.

Il PVC viene impiegato in moltissimi settori: dall’abbigliamento all’industria elettrica, dai prodotti medicali fino ai materiali di costruzione.

Tra l’altro, il PVC è ammesso dal Regolamento Reach dell’Unione europea riguardante la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.

Inoltre, la produzione di PVC impiega meno energia e risorse naturali rispetto ad altri materiali utilizzati negli infissi (72 MJ/m2 contro i 175 MJ/m2 del legno).

Per questo motivo, non solo può essere considerato innocuo dal punto di vista della salute, ma è anche ecosostenibile.

 

PVC o alluminio?

L’alluminio e il PVC sono entrambi materiali dalle grandi e sorprendenti proprietà, tanto da rendere molte persone indecise sulla scelta dell’infisso migliore per la loro casa.

Per comprendere al meglio qual è il tipo di infisso più adatto a qualsiasi esigenza, basta capire quali vantaggi e quali svantaggi l’alluminio offre rispetto al PVC.

L’alluminio, a differenza del PVC, è più facile da montare poiché è un materiale estremamente leggero.

Ciò implica una maggiore possibilità di poter personalizzare gli infissi tenendo in considerazione il tipo di struttura abitativa o lavorativa.

Il serramento in alluminio poi, come quello in PVC, è durevole, anche se non ha un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, a differenza del PVC; tuttavia con l’introduzione del taglio termico, il problema è stato, in larga parte, risolto.

E infine, la differenza più rilevante tra il PVC e l’alluminio è senza dubbio il costo.

Infatti, soprattutto gli infissi in alluminio di alta qualità presentano un prezzo maggiore rispetto a quelli in cloruro di polivinile.

 

Punti di forza

PVCVSAlluminio
Elevata durata e resistenzaElevata durata e resistenza
VersatilitàVersatilità
Possibilità di personalizzazionePossibilità di personalizzazione
Facilità di manutenzionePosa in opera
Proprietà termoisolanti e termoacustiche
Posa in opera

In definitiva, per assicurarsi il miglior tipo di infissi da installare per la propria struttura, è sempre importante considerare tutti i vantaggi e le limitazioni, tenendo anche conto dei requisiti del progetto specifico come ad esempio, la progettazione dell’edificio, le prestazioni, la pianificazione, la sostenibilità e il budget.

Devi scegliere gli infissi in PVC per la tua abitazione e vorresti avere qualche consiglio? Richiedici maggiori informazioni.

    I dati raccolti saranno utilizzati al solo fine di svolgere quanto richiesto dall’utente.

    Articoli correlati

    Infissi in pvc pro e contro
    Materiali

    Infissi in PVC: pro e contro e caratteristiche da conoscere

    Una decisione che in tanti devono affrontare quando necessitano di rinnovare la propria struttura abitativa…
    serramenti risparmio energetico
    Materiali

    Come scegliere i serramenti per la tua casa a risparmio energetico

    Il risparmio energetico passa anche da finestre e porte finestre. Ecco come fare la giusta…
    Vetri basso emissivi
    Materiali

    Vetri basso emissivi e vetri selettivi: cosa sono e come riconoscerli

    Tutte le differenze da conoscere tra vetri basso emissivi e vetri selettivi Quando si parla…
    Legno per serramenti
    Materiali

    Legno per serramenti: guida alla scelta

    La scelta del legno per i serramenti ha un notevole impatto sull’aspetto estetico e la…