Vai al contenuto principale

Le verande per esterni sono delle strutture fisse formate da grandi vetrate e una struttura portante in alluminio, legno o PVC ancorata a terra.

Grazie alla loro versatilità e capacità di integrarsi armoniosamente con l’architettura esistente, queste costruzioni possono trasformare l’aspetto e la funzionalità di qualsiasi abitazione. Possono essere posizionate su un balcone, un terrazzo oppure nel giardino di casa, per aggiungere metratura all’abitazione e creare uno spazio vivibile, sia in estate che in inverno.

La veranda diventa un ambiente multifunzionale, dove è possibile rilassarsi, lavorare, coltivare piante, o trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici.

Le ampie vetrate consentono un’eccellente illuminazione naturale, creando un’atmosfera luminosa e accogliente che connette l’interno della casa con l’esterno, permettendo di godere del panorama circostante in ogni stagione.

Spesso si tratta di verande con persiane scorrevoli per esterni: perfette per creare un giardino d’inverno da sogno.

Le verande scorrevoli sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di ottimizzare lo spazio e garantire una maggiore flessibilità nell’uso.

I pannelli vetrati possono essere aperti completamente durante le giornate calde, permettendo una ventilazione naturale, oppure chiusi per proteggere l’ambiente dagli agenti atmosferici avversi, mantenendo comunque una visibilità completa sull’esterno.

Inoltre, la scelta dei materiali per la struttura portante – alluminio, legno o PVC – offre diverse possibilità estetiche e funzionali.

  • L’alluminio, ad esempio, è leggero e resistente alla corrosione, richiede poca manutenzione ed è disponibile in una vasta gamma di colori.
  • Il legno, invece, conferisce un tocco di calore e naturalezza, ideale per ambienti rustici o tradizionali.
  • Il PVC, infine, è noto per le sue eccellenti proprietà isolanti e la sua capacità di mantenere la struttura efficiente dal punto di vista energetico, riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento.

La possibilità di personalizzare la veranda con accessori come tende, sistemi di illuminazione e riscaldamento aggiunge un ulteriore livello di comfort, rendendola una parte integrante e preziosa dell’ambiente domestico.

La veranda non è solo un’estensione della casa, infatti, ma un vero e proprio rifugio di pace e bellezza, dove l’interno e l’esterno si fondono in un unico, armonioso spazio abitativo.

Elementi chiave della funzionalità delle verande

È evidente quindi che le verande siano strutture architettoniche coperte, solitamente costruite con ampie vetrate, che consentono una vista panoramica sull’esterno.

La loro funzione principale è quella di estendere lo spazio abitativo interno verso l’esterno, creando una transizione armoniosa tra l’ambiente domestico e il giardino, il balcone o il terrazzo.

Le verande esterne moderne possono essere utilizzate per vari scopi, tra cui salotti, sale da pranzo, studi o giardini d’inverno, offrendo un ambiente confortevole e versatile in tutte le stagioni… ma quali sono, nel dettaglio, gli elementi chiave che donano funzionalità a questo meraviglioso luogo?

  • Primo fra tutti, è l’aumento dello spazio abitativo. Una veranda aggiunge spazio prezioso alla tua casa, che può essere utilizzato come sala da pranzo, area relax, studio o spazio giochi per i bambini.
  • Le ampie vetrate permettono poi di avere abbondante luce naturale, rendendo gli ambienti più luminosi e accoglienti.
  • La vista panoramica sull’esterno, permette di godere del paesaggio circostante tutto l’anno.
  • Le vetrate (e tutto ciò che si sceglie come corredo a esse) forniscono un rifugio dal vento, dalla pioggia e dal sole intenso, facendo sì che si possa godere degli spazi esterni in qualsiasi condizione atmosferica.
  • Trattandosi di un prolungamento della casa, è fondamentale installare infissi di alta qualità in veranda. Questi devono avere profili sottili e ampie superfici vetrate, con chiusura a battente, scorrevole o a libro, secondo le preferenze. È importante che siano progettati per offrire eccellenti proprietà termoisolanti, evitando un eccessivo surriscaldamento in estate e garantendo una protezione efficace dal freddo durante l’inverno.

Se sei alla ricerca di un’ispirazione per la tua veranda, ti invitiamo a visitare il nostro showroom, dove potrai esplorare un’ampia gamma di modelli di verande moderne e rustiche per esterni.

Troverai soluzioni perfettamente abbinabili allo stile dei tuoi serramenti in PVC o alluminio, e ai tuoi infissi in legno.

Ogni veranda è progettata per integrarsi armoniosamente con l’estetica della tua casa, offrendo sia funzionalità che bellezza.

Inoltre, il nostro personale esperto sarà a tua disposizione per consigliarti e aiutarti a scegliere la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze stilistiche.

Di quali tipi di verande stiamo parlando?

 

Verande in alluminio e vetro

Le verande in alluminio sono molto popolari per la loro resistenza e leggerezza. L’alluminio è un materiale durevole che richiede poca manutenzione e può essere verniciato in diversi colori per adattarsi allo stile della tua casa.

 

Verande in legno

Le verande in legno offrono un aspetto caldo e naturale, perfetto per chi cerca un’atmosfera rustica o tradizionale. Il legno utilizzato viene adeguatamente trattato per resistere agli agenti atmosferici e prevenire l’attacco di insetti.

 

Verande in PVC

Le verande in PVC sono una scelta eccellente per chi cerca un buon isolamento termico e acustico. Il PVC è un materiale resistente, che non richiede manutenzione e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

 

Verande in vetro panoramiche

Le verande panoramiche in vetro sono caratterizzate da ampie superfici vetrate senza profili verticali, che offrono una vista ininterrotta sull’esterno.

Sono ideali per chi desidera massimizzare l’entrata di luce naturale e godere di una visuale completa del paesaggio circostante.

Come rendere le verande maggiormente vivibili

È chiaro quindi che le verande sono spazi versatili e affascinanti che possono trasformarsi in veri e propri ambienti di vita, perfetti per godere del contatto con la natura in ogni stagione.

Tuttavia, per sfruttare al massimo il loro potenziale, è essenziale adottare alcune soluzioni che le rendano maggiormente vivibili e confortevoli tutto l’anno.

Con i giusti accorgimenti, la tua veranda potrà diventare un’oasi di relax e benessere, un’estensione accogliente e luminosa del tuo spazio abitativo.

 

Coibentazione

Per garantire un comfort abitativo ottimale, è essenziale che le verande siano ben coibentate. La coibentazione aiuta a mantenere una temperatura costante all’interno della veranda, evitando eccessivi sbalzi termici tra estate e inverno.

Materiali come il vetro a doppia o tripla camera, i profili in PVC o alluminio a taglio termico e l’isolamento del tetto sono fondamentali per ottenere un buon isolamento termico.

 

Ventilazione

Una corretta ventilazione è cruciale per prevenire problemi di umidità e condensa.

La ventilazione può essere naturale, tramite piccole aperture regolabili, o meccanica, utilizzando sistemi di ventilazione controllati da termostati.

Installare finestre o porte scorrevoli che possono essere aperte completamente durante le giornate calde è un’ottima soluzione per garantire una buona circolazione dell’aria.

 

Arredamento e allestimento

Arredare una veranda con mobili confortevoli e funzionali è fondamentale per renderla uno spazio vivibile e accogliente.

Scegli mobili resistenti agli agenti atmosferici, come quelli in rattan sintetico, alluminio o legno trattato. Aggiungi cuscini e tappeti per un tocco di calore e personalità. Piante e fiori possono contribuire a creare un’atmosfera rilassante e naturale.

 

Climatizzazione

Per utilizzare la veranda tutto l’anno, considera l’installazione di sistemi di climatizzazione e riscaldamento. Un condizionatore d’aria e un riscaldamento a pavimento o a radiatori possono rendere la veranda confortevole sia in estate che in inverno.

 

Persiane scorrevoli e frangisole esterni

A donare maggiormente comfort e funzionalità alla veranda sono due ulteriori optional: le persiane scorrevoli di nuova generazione e i frangisole da esterno.

Queste soluzioni consentono di controllare l’ingresso della luce ed esaltano anche l’estetica, conferendo un tocco moderno e raffinato all’ambiente.

Il design moderno e minimalista delle persiane scorrevoli di ultima generazione e dei frangisole esterni, infatti, fa sì che essi possano essere facilmente integrati nella struttura della veranda e in quella di tutta la casa.

Le persiane scorrevoli per esterni aggiungono un tocco di stile e raffinatezza, creano un ambiente interno luminoso ma protetto dai raggi solari diretti, facilitano una buona ventilazione, consentendo all’aria fresca di circolare liberamente senza compromettere la sicurezza o la privacy.

Le persiane possono essere aperte parzialmente o completamente a seconda delle necessità.

I frangisole da esterno consentono di controllare la quantità di luce solare che entra nella veranda, riducendo il calore e migliorando l’efficienza energetica della casa.

Grazie alla loro collocazione, si riduce notevolmente la necessità di utilizzare sistemi di climatizzazione, riducendo così anche i costi delle bollette.

Normative e permessi per le verande esterne

Poiché la costruzione di una veranda in vetro modifica l’estetica della facciata e determina un aumento volumetrico dell’abitazione, prima di procedere con i lavori è necessario consultare il Regolamento Edilizio e il Piano Regolatore del proprio Comune di residenza.

È indispensabile richiedere la consulenza di un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere), che potrà redigere il progetto di ampliamento e presentare una richiesta di autorizzazione all’Ufficio Tecnico del Comune.

Se la veranda dev’essere costruita in uno spazio condominiale, la richiesta deve includere anche l’approvazione all’unanimità da parte dei condomini.

Una volta ottenuto il permesso di costruzione, bisogna presentare una Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) presso l’Ufficio Tecnico comunale: trascorsi trenta giorni, senza che siano intervenuti provvedimenti contrari da parte del Comune, è possibile avviare il progetto. Inoltre, a fine lavori sarà necessario informare l’Ufficio del Catasto comunale circa le modifiche effettuate e avvisare l’amministratore di condominio affinché possa modificare le tabelle millesimali.

 

Verande senza permessi: criteri e limitazioni

Esistono casi in cui è consentita la chiusura di verande senza la necessità di ottenere un permesso.

Queste situazioni rientrano nella cosiddetta edilizia libera, che comprende interventi costituiti da strutture amovibili e non permanenti, quindi facilmente reversibili. Tuttavia, dopo l’approvazione della legge di conversione 221/2022 del D.L. 115/2022 (decreto aiuti-bis), sono state introdotte nuove disposizioni in materia: le vetrate panoramiche amovibili (Vepa) possono essere installate senza richiedere l’autorizzazione al Comune.

Queste vetrate non devono configurare spazi stabilmente chiusi con variazione di volumi e superfici, e devono favorire una naturale microaerazione per garantire la salubrità dei vani interni domestici.

Anche la costruzione di una veranda in giardino è consentita senza permessi, se si tratta di una struttura mobile temporanea, non ancorata al pavimento. Questo tipo di struttura può essere rimossa senza necessità di demolizioni.

Indipendentemente dal materiale, dalle dimensioni e dalla posizione della veranda, la chiusura senza i necessari permessi costituisce abuso edilizio con gravi conseguenze legali e amministrative.

Le sanzioni possono includere ordini di demolizione, sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, la reclusione.

È quindi fondamentale consultare preventivamente il regolamento comunale e ottenere tutte le autorizzazioni necessarie, prima di procedere con la costruzione della veranda.

Necessiti di un consiglio o di una consulenza per realizzare la veranda dei tuoi sogni?

    I dati raccolti saranno utilizzati al solo fine di svolgere quanto richiesto dall’utente.

    Articoli correlati

    Lucernari vantaggi
    Prodotti

    Lucernario tetto

    Stai valutando l’idea di installare un lucernario per il tetto nella tua casa o nel…
    Infissi PVC effetto legno colori
    Prodotti

    Infissi PVC effetto legno colori

    Quando la tradizione incontra l’innovazione non può che venir fuori un capolavoro! E no, non…
    Infissi in pvc pro e contro
    Materiali

    Infissi in PVC: pro e contro e caratteristiche da conoscere

    Una decisione che in tanti devono affrontare quando necessitano di rinnovare la propria struttura abitativa…
    Come scegliere colore porte interne
    Prodotti

    Come scegliere il colore delle porte interne

    Scegliere il colore delle porte interne giusto quando costruisci o rinnovi la tua casa è…