Stai valutando l’idea di installare un lucernario per il tetto nella tua casa o nel luogo in cui lavori?
Se è vero che alcuni lo reputano un semplice prodotto di lusso, è altrettanto vero che il lucernario può essere una necessità per donare luminosità nelle case in cui non entra abbastanza luce naturale.
Ma questo è solo uno degli innumerevoli vantaggi…
Perché installare un lucernario tetto
Le finestre sul tetto e i lucernari possono offrire una serie di vantaggi ai proprietari di strutture abitative e/o lavorative, come ad esempio aumentare il valore complessivo dell’intero immobile e risolvere problemi di luce in stanze strette, fredde oppure buie.
Luce naturale
Il vantaggio principale nell’installare un lucernario è, appunto, la luce naturale; vale a dire che una finestra sul tetto è in grado di illuminare l’intera stanza da quando il sole sorge fino al tramonto.
Più luce naturale entra in casa e più migliora l’umore e, di conseguenza, la produttività; particolarmente importante se svolgi una professione che ti consente di lavorare da casa!
Risparmio sui costi energetici
L’installazione di un lucernario può aiutare a riscaldare l’intero ambiente con il calore solare che, automaticamente, si traduce in un maggior risparmio sui costi delle bollette.
È importante tuttavia assicurarsi che il lucernario venga installato correttamente per beneficiare di questo vantaggio!
Al contrario, se il tuo lucernario non è installato a regola d’arte, può finire per danneggiare la tua casa non creando una tenuta ermetica e favorendo in questo modo le infiltrazioni d’acqua e il passaggio dall’esterno all’interno di aria fredda oppure calda.
Tra l’altro, un lucernario installato correttamente ha anche capacità di ventilazione, soprattutto per i mesi estivi.
Estetica
Molti proprietari di case adorano l’aspetto del lucernario, il che significa che installarne uno può aiutare ad aumentare il valore di rivendita della tua casa, poiché ne aumenta l’attrattività.
I lucernari sono un’aggiunta dall’aspetto fantastico all’esterno di qualsiasi casa e sono disponibili in diverse misure, per poter soddisfare le esigenze di chiunque.
Aumento dello spazio visivo/verticale
Anche se l’installazione di un lucernario non aumenterà effettivamente la quantità di spazio vivibile nella tua casa, può tuttavia aiutare a far sembrare l’ambiente più grande.
In aree come una cucina, ad esempio, l’aggiunta di un lucernario aprirà la stanza verticalmente donando ampiezza e profondità; praticamente non aggiungerà spazio, ma fornirà l’illusione di far sembrare la cucina più grande.
Benefici per la salute
La luce naturale è un ottimo modo sia per elevare il tuo umore che per scongiurare la crescita di muffe e funghi nella tua casa.
Questo non solo aiuterà la tua salute personale, ma anche quella della tua casa.
La luce solare naturale, infatti, potenzierà il tuo sistema immunitario, migliorerà la circolazione dell’aria e, infine, la qualità della tua vita.
Lucernario tetto: ci sono dei contro?
Appresi i molteplici vantaggi che può fornire un lucernario sul tetto, è importante conoscere anche i contro che ne derivano.
Costo
Installare un lucernario sul tetto è piuttosto costoso, e anche la manutenzione non è da meno.
Tra l’altro, alcune compagnie assicurative potrebbero aumentare la tua assicurazione sull’immobile se hai un lucernario installato.
Per cui è opportuno che valuti attentamente il tuo budget prima di installare un lucernario sul tetto.
Potenziali perdite dal tetto
Il lucernario, se viene scelto di un materiale scadente e non viene installato da professionisti, può dare dei problemi gravi, come le infiltrazioni!
Naturalmente, il problema può essere arginato semplicemente acquistando un lucernario di alta qualità, come il PVC, il legno ecc., e affidando l’installazione a un esperto del settore.
Ti consigliamo, infatti, di stare alla larga dalla scelta di lucernari vetrati con plastica che si consumano e scoloriscono, ma di acquistarne uno magari in vetro laminato e/o temperato con rivestimento basso emissivo o colorato per controllare i raggi UV e il calore.
Inoltre, se vivi in un condominio oppure hai una struttura confinante con palazzi o altri tipi di case, prima di acquistare e far installare un lucernario, dovrai chiedere dei permessi appositi.
Ti consigliamo, a tal proposito di contattare l’Ufficio Tecnico del tuo comune, nonché l’amministratore del condominio e, se necessario, di farti supportare da un professionista.
Lucernari fissi o lucernari ventilati: quale tipo scegliere?
Un lucernario fisso è una finestra sul tetto che non puoi aprire, perché ancorata in ogni suo lato e non dotata di maniglia e cerniere di apertura; un lucernario ventilato invece è come una vera e propria finestra perché può essere aperto ed è dotato di sistema di apertura completo.
Il primo è teoricamente considerato a tenuta stagna, almeno, quando viene installato correttamente.
I lucernari ventilati (o mobili), invece, hanno un sistema di apertura (a vasistas, a libro, a bracci e così via) che permette di aprire una parte o l’intera finestra.
I lucernari mobili offrono la ventilazione ma anche opportunità di perdite, sebbene negli ultimi anni i produttori di finestre abbiano realizzato lucernari ventilati a prova di perdite e/o infiltrazioni.
Tuttavia, questi possono essere lasciati accidentalmente aperti, permettendo alla pioggia di entrare in casa.
La soluzione?
Opta per un lucernario a chiusura automatica con motore elettrico che si chiude alla prima goccia di pioggia!
I lucernari, inoltre, possono essere piani oppure con vetro a cupola, cioè curvo o inclinato (per quest’ultimo l’acqua piovana ha più possibilità di defluire a differenza del primo modello).
Come abbiamo dunque constatato, i lucernari offrono tanti benefici, ma anche qualche svantaggio.
Se stai pensando di installare un lucernario, assicurati di scegliere solo i migliori materiali e assumi un team affidabile di professionisti per assisterti.
Noi possiamo aiutarti!
Vuoi installare un lucernario per il tetto a casa tua e cerchi un serramentista qualificato nella zona di Lecce, Brindisi o Taranto? Contattaci per un preventivo.
Articoli correlati