Vai al contenuto principale

I portoncini d’ingresso non sono solo utili, ma offrono una prima panoramica sulla casa. La nostra guida alla corretta scelta.

Negli ultimi anni, i portoncini d’ingresso hanno abbandonato il loro ruolo puramente funzionale e sono diventati un elemento di arredo sempre più importante nell’edilizia residenziale.

I produttori di porte d’ingresso blindate devono quindi rispondere a diverse esigenze: da un lato garantire prestazioni elevate in termini di sicurezza e isolamento termoacustico, dall’altro offrire un’estetica curata e un’ampia scelta di finiture e materiali, in accordo con le tendenze dell’interior design moderno.

La recente introduzione delle tecnologie smart home, infine, ha rivoluzionato i meccanismi di accesso all’abitazione con dei sistemi di blocco/sblocco della serratura a distanza che funzionano tramite Wi-Fi o Bluetooth, senza l’utilizzo di chiavi.

Vediamo quali sono le principali tendenze nel settore delle porte da esterno, con alcune foto di portoncini d’ingresso per aiutarti ad avere una panoramica completa.

Portoncini d’ingresso con vetro

Portoncino d'ingresso in legno e vetro Evolution

Portoncino d’ingresso in legno e vetro Evolution

Se in passato il vetro era sinonimo di fragilità, oggi le innovazioni tecnologiche consentono di utilizzare questo materiale nella produzione di portoncini d’ingresso blindati solidi e perfettamente sicuri.

I profili in legno o in acciaio consentono di abbinare il portone d’ingresso allo stile delle finestre o delle porte interne.

L’azienda Magnum Porte Blindate propone Crystal Color Wk3, una versione molto moderna con pannello in vetro blindato stratificato e telai in acciaio, mentre Oikos ha ideato Evolution, una porta in legno di gusto più classico, dotata di inserti in vetro antiproiettile e antimazza.

 

Portoncini d’ingresso in alluminio

Portoncino d’ingresso in alluminio K-Line

Portoncino d’ingresso in alluminio K-Line

Le porte in alluminio sono molto adatte a uno stile di arredo minimal ed essenziale e sono personalizzabili con finiture e colori RAL o effetto legno. Una delle ultime novità di casa Hörmann è ThermoPlan Hybrid, una linea di porte blindate a filo muro sia all’interno che all’esterno. Realizzate in alluminio e acciaio inossidabile, sono caratterizzate da un elevato valore di isolamento termico, un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e classe antieffrazione RC 3 di serie.

L’azienda francese K-Line propone invece dei portoncini d’ingresso in alluminio personalizzabili con moltissime decorazioni diverse: effetti grafici, profili in vetro o ceramica e tinte a contrasto.

L’ampia scelta di modelli e colori consente di abbinare la porta blindata al resto degli infissi in alluminio scelti per la propria casa.

 

Porte esterne stampate

Gardesa ha realizzato una serie di pannelli, sia pantografati che stampati in alta risoluzione, per personalizzare la porta blindata con pattern geometrici e disegni ispirati alle decorazioni tessili, alla natura e all’arte. Una tendenza che la trasforma in un oggetto di arredo molto originale, giocando con i contrasti cromatici per donare profondità e movimento agli spazi interni.

Portoncino d'ingresso Gardesa

Portoncino d’ingresso Gardesa

 

Portoncini d’ingresso complanari

La Monolite RM di Bauxt, vincitrice di diversi premi nel settore dell’interior design, è la prima porta blindata raso muro con cerniere a scomparsa e apertura a 180 gradi, personalizzabile con l’intonacatura del muro per mimetizzarsi completamente nell’arredo della stanza e diventare quasi invisibile.

Porta blindata rasomuro Monolite

Porta blindata rasomuro Monolite di Bauxt

 

Porte blindate scorrevoli

Con il suo modello Vela, qualche anno fa Oikos ha inventato la prima porta blindata scorrevole ad apertura motorizzata, personalizzabile con finiture in legno (in essenza o laccato), vetro, gres porcellanato, pietra acrilica e acciaio inox. Vela può raggiungere d’altezza anche il soffitto mimetizzandosi con il resto della parete, e rappresenta una soluzione elegante e funzionale in caso di spazi ridotti che non permettono l’inserimento di una porta a battente.

Portoncino d’ingresso scorrevole Vela

Portoncino d’ingresso scorrevole Vela di Oikos

 

Portoncini d’ingresso: prezzi

I prezzi delle porte blindate variano moltissimo a seconda di diversi fattori: modelli, materiali, accessori, classe di effrazione, dimensioni e tipo di serratura.

I portoncini d’ingresso in PVC rappresentano una soluzione economica che offre un isolamento termico e acustico e una resistenza alle intemperie ottimali, mentre i modelli in legno, alluminio e altri materiali come il gres porcellanato e il vetro hanno un costo maggiore.

Desideri cambiare la tua porta d’ingresso nella zona di Lecce, Brindisi o Taranto? Compila il form per avere maggiori informazioni.

    I dati raccolti saranno utilizzati al solo fine di svolgere quanto richiesto dall’utente.

    Articoli correlati

    Zanzariere sottilissime
    Prodotti

    Le zanzariere sottilissime come soluzione salvaspazio

    Proteggere casa dagli insetti è possibile anche quando si ha poco spazio: grazie alle zanzariere…
    Infissi in pvc pro e contro
    Materiali

    Infissi in PVC: pro e contro e caratteristiche da conoscere

    Una decisione che in tanti devono affrontare quando necessitano di rinnovare la propria struttura abitativa…
    Persiane in PVC
    Prodotti

    Le persiane in PVC: prezzi e consigli utili

    Quando costruisci una nuova casa oppure la devi ristrutturare, spesso i vincoli di budget possono…
    vetri antirumore
    Prodotti

    Vetri per finestre antirumore: caratteristiche e vantaggi

    Tutto quello che dovresti sapere sui vetri antirumore per finestre In alcune città, i livelli…