Vai al contenuto principale

Alcuni consigli per risparmiare sul riscaldamento, anche installando delle finestre a risparmio energetico

Avere degli infissi in grado di tenere la casa al caldo in inverno e al fresco in estate è fondamentale, soprattutto per risparmiare. Una buona coibentazione, infatti, garantisce bollette meno salate perché aiuta a mantenere la corretta temperatura tra le mura domestiche consentendoti di risparmiare sul riscaldamento e sul condizionamento.

Ma non è solo questo. Ecco la nostra guida al risparmio, con alcuni consigli per tagliare i costi sulla bolletta del gas.

Come risparmiare sul riscaldamento

Si stima che le famiglie italiane spendano all’incirca sui 1.000 euro annuali per la bolletta del gas: cifra che va quasi ad azzerarsi nelle nuove case a zero consumo, ma che può anche raddoppiare se pensiamo alle abitazioni del secolo scorso. Ma è davvero possibile risparmiare sul gas e sui consumi della propria casa? La risposta è assolutamente sì, ed ecco i nostri consigli.

Fai attenzione al termostato

Tenere la casa troppo fresca o troppo calda non serve a nulla, se non ad arricchire il tuo fornitore di luce e gas. Quindi, anche nelle giornate calde, cerca di prestare attenzione al termostato e imposta il tuo condizionatore ad una temperatura che non sia troppo differente da quella esterna. Allo stesso modo, quando fuori fa molto freddo, cerca di non superare i 20 gradi all’interno della tua casa.

Oggi, grazie alla tecnologia, puoi acquistare dei termostati smart che ti possono aiutare a mantenere sotto controllo la temperatura tra le mura domestiche, evitando inutili sprechi di energia.

Arieggia la casa nelle ore più calde

Un’altra buona abitudine da adottare, ovviamente in inverno quando le temperature esterne sono molto rigide, è quella di arieggiare la casa soltanto durante le ore più calde. Questo ti consentirà di far entrare in casa tua solo aria calda, con un minor sforzo da parte dell’impianto di riscaldamento.

Ad ogni modo, ricorda che per cambiare l’aria nelle stanze non serve tenere aperte le finestre per ore. Sono sufficienti dieci minuti per considerare un ambiente arieggiato, quindi non far passare troppo tempo.

Cambiare aria alla casa

Stesso consiglio, ma al contrario, vale per quando è estate. Arieggia la casa solo nelle ore mattutine più fresche, così da non far entrare troppo caldo durante il giorno.

Non coprire i caloriferi

Se hai ancora un sistema di riscaldamento tradizionale dotato di caloriferi, ricordati di non coprirli. Questa è una pessima abitudine che va a limitare l’efficienza del termosifone, rendendolo meno performante.

Può capitare di coprirli con vestiti umidi o anche con mobili che vanno a coprire, anche solo parzialmente, la superficie. Nulla di più sbagliato: questo ha un impatto molto negativo sulla bolletta.

Combatti gli spifferi

Soprattutto nelle case più datate, gli spifferi sono all’ordine del giorno. Individuarli e cercare di eliminarli deve essere una priorità, perché attraverso queste piccole fessurine viene annullato l’isolamento termico. Questo significa che l’aria calda presente tra le mura domestiche va gradualmente a disperdersi all’esterno, facendo entrare quella fredda. Il risultato è quello di far lavorare i caloriferi a vuoto.

Puoi risolvere acquistando dei paraspifferi, oppure isolando i serramenti con guarnizioni.

Cambia i serramenti

Risparmiare sul riscaldamento domestico passa anche per i serramenti. Ad oggi sono disponibili molte alternative di infissi a risparmio energetico, le quali possono aiutarti a tagliare fino al 15% dei costi in bolletta.

Qui la nostra guida dedicata alla scelta dei serramenti a risparmio energetico.

 

I bonus serramenti

Ad oggi è possibile risparmiare sull’acquisto di nuovi infissi efficienti dal punto di vista energetico approfittando di diversi bonus. Il più famoso e chiacchierato, almeno dalla seconda metà del 2020, è l’Ecobonus 110% che, a fronte del miglioramento di almeno due classi energetiche e in presenza degli interventi trainanti richiesti dall’Agenzia delle Entrate, consente di acquistare finestre e portefinestre a costo zero.

Cosa significa? Che il costo dei serramenti verrà aggiunto a tutto il resto, secondo dei massimali specifici, e potrai portare tutto in detrazione. In parole più semplici: nei dieci anni successivi dal termine dei lavori, lo Stato ti restituirà il 110% della spesa sostenuta.

In alternativa, se non hai i requisiti per usufruire del 110%, puoi approfittare del Bonus del 65%. Il concetto è il medesimo, solo che in questo caso non vi sono particolari requisiti di accesso, ma la detrazione sarà “solo” del 65% della spesa sostenuta.

Vuoi cominciare a risparmiare sul riscaldamento? Contattaci per cambiare i tuoi serramenti

    I dati raccolti saranno utilizzati al solo fine di svolgere quanto richiesto dall’utente.

    Articoli correlati

    Risparmiare sul riscaldamento
    Risparmio Energetico

    Risparmiare sul riscaldamento passa anche dai serramenti

    Alcuni consigli per risparmiare sul riscaldamento, anche installando delle finestre a risparmio energetico Avere degli…
    serramenti risparmio energetico
    Materiali

    Come scegliere i serramenti per la tua casa a risparmio energetico

    Il risparmio energetico passa anche da finestre e porte finestre. Ecco come fare la giusta…
    Bonus 110 serramenti
    Risparmio Energetico

    Eco bonus 110% e serramenti: facciamo chiarezza

    Tutto quello che dovresti sapere sul bonus 110% serramenti: come funziona la detrazione, come e…