I vantaggi delle finestre in legno
I serramenti in legno garantiscono una buona durata nel tempo, e possono essere riparati o riverniciati facilmente in caso di usura o mutate esigenze estetiche.
Inoltre, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il legno è un materiale riciclabile al 100% ed ecosostenibile, perché richiede un limitato consumo di energia nella fase di lavorazione. È un materiale naturale che non rilascia sostanze tossiche o nocive e dona un aspetto gradevole a qualsiasi tipologia di infisso.
Gli svantaggi delle finestre in legno
A differenza dei serramenti in PVC o alluminio, gli infissi in legno richiedono degli interventi di manutenzione periodica, in cui va eseguita una pulizia accurata del telaio per rimuovere lo smog e la sporcizia depositatasi sulla vernice, seguita dall’applicazione di un olio nutriente per riportare allo stato originale lo strato protettivo esterno e ravvivare il colore.
Inoltre, rispetto agli infissi in PVC o in alluminio le finestre in legno hanno un costo più elevato, che può incidere significativamente sui costi di costruzione o ristrutturazione della tua casa.
Infissi in legno lamellare o massello?
Le finestre in legno lamellare sono composte da almeno tre lamelle di legno sottili piallate ed incollate a caldo in una struttura solida. Rispetto ai serramenti in legno massello, offrono notevoli benefici in termini di resistenza meccanica, indeformabilità e durata nel tempo.
Tagliando la materia prima in sottili lamelle infatti, è possibile controllarne in profondità la stabilità e testare la durezza e la solidità di ciascun elemento. Ogni lamella può essere impermeabilizzata e sottoposta a un trattamento che rende l’infisso ignifugo.
Il legno massello invece è ricavato dalla parte più interna del tronco dell’albero e viene sottoposto a un processo di stagionatura che lo priva dell’acqua in eccesso. Le finestre in legno massello, proprio per l’origine naturale di questo materiale, possono presentare difetti come crepe, nodi e variazioni che le conferiscono un aspetto piacevolmente rustico.
Approfondisci l’argomento leggendo il nostro articolo “Legno per serramenti: guida alla scelta” oppure contattaci direttamente per avere maggiori informazioni sulle finestre in legno disponibili nel nostro negozio.


