Vai al contenuto principale

Scegliere la migliore porta d’ingresso per la tua abitazione è sicuramente un passo importante da compiere, e servono cautela e molta informazione poiché deve essere sia funzionale che estetica.

Le porte d’ingresso, infatti, rappresentano l’elemento d’arredo principale di una casa e, insieme alle finestre, devono offrire una protezione all’intera struttura sia dagli agenti atmosferici che dai tentativi di effrazione.

In questa guida ti sveleremo come acquistare la migliore porta d’ingresso in base alla tua struttura e, naturalmente, alle tue esigenze personali e di stile.

 

I migliori materiali per le porte d’ingresso

La prima cosa da valutare, se sei in procinto di acquistare la porta d’ingresso per la tua casa, è il materiale: legno, acciaio, legno e vetro ecc.

L’aspetto più rilevante però, è scegliere il materiale della superficie della porta che meglio soddisfa le tue esigenze.

Andiamo ad analizzare quali sono i migliori materiali in circolazione per le porte d’ingresso.

 

Portoncini in PVC

Il PVC, anche noto come cloruro di polivinile, è un materiale che offre ottime prestazioni in termini di resa estetica, durata e isolamento termico e acustico.

Il PVC negli ultimi 50 anni ha scalato le vette delle classifiche, diventando un materiale da costruzione molto comune per le porte d’ingresso esterne grazie alla sua natura idrorepellente, riciclabile e stabile.

Il motivo principale per scegliere una porta d’ingresso in PVC è sicuramente il costo, poiché il portoncino sarà molto più economico rispetto a quello realizzato con altri tipi di materiale, come ad esempio il legno.

Inoltre, la porta d’ingresso in PVC è molto facile da installare e non richiede un’eccessiva manutenzione.

 

Porte d’ingresso in legno

Il legno è il materiale più comune per le porte d’ingresso grazie alla sua versatilità e incredibile bellezza.

I portoni in legno offrono un design tradizionale che non passa mai di moda poiché sono eleganti e personalizzabili.

Uno dei principali vantaggi del legno è la resistenza all’usura: infatti graffi e ammaccature sono facili da riparare.

Uno svantaggio, invece, può essere il prezzo: le porte d’ingresso in legno, infatti, hanno un costo decisamente più alto rispetto a quelle in PVC, soprattutto se vengono realizzate con legnami più pregiati, quali rovere, ciliegio e noce.

Inoltre, le porte in legno sono suscettibili all’umidità e agli agenti atmosferici; per cui è fondamentale valutare bene la zona in cui è situata la tua casa prima di optare per questo tipo di materiale.

 

Porte d’ingresso in alluminio

Anche l’alluminio è un materiale molto quotato per le porte d’ingresso poiché è resistente alla corrosione della salsedine e agli agenti atmosferici; perfetto, infatti, per le case situate in zone di mare.

L’alluminio poi offre un design pulito e minimal, ideale quindi per le strutture moderne.

Inoltre, è forte e durevole, versatile ed ecosostenibile.

Tuttavia presenta due svantaggi di cui è importante tener conto: alta manutenzione e scarsa efficienza termica.

Le ante della porta d’ingresso in alluminio necessitano di essere lubrificate regolarmente con un prodotto ad hoc, altrimenti corri il rischio di avere problemi per aprire e chiudere l’intero serramento.

D’altra parte, l’alluminio non isola la casa come altri tipi di materiale.

 

Porte d’ingresso in acciaio

Se la sicurezza della tua casa è una priorità, probabilmente l’acciaio è il miglior materiale per una porta d’ingresso.

L’acciaio è forte, resistente agli agenti atmosferici, non richiede una grande manutenzione e fornisce un’eccellente protezione contro gli accessi forzati.

Solitamente infatti, le porte d’ingresso in acciaio sono costituite da un telaio interno in legno che garantisce maggiore robustezza all’intero serramento.

L’interno in vetro, invece, qualora volessi sceglierlo, è sconsigliato poiché riduce il valore isolante di un materiale che è molto efficiente dal punto di vista energetico.

 

Porte d’ingresso in vetro

Tra i materiali più scelti per le porte d’ingresso c’è, naturalmente, anche il vetro.

Le porte d’ingresso in vetro, di solito, sono costituite da pannelli di vetro incastonati in una cornice di legno.

Un grande vantaggio di questo tipo di porta è la luce: il vetro infatti garantisce l’ingresso di luce naturale in casa.

Inoltre, se il vetro è blindato, garantisce anche un’ottima protezione dagli agenti atmosferici e dai tentativi di effrazione.

Tuttavia, c’è poca privacy; per questo le porte in vetro vengono spesso installate sul retro della casa, dove puoi tenere più lontani gli occhi indiscreti degli estranei.

 

Porte d’ingresso blindate

Come ultime, ma non per importanza, tra le opzioni di porte d’ingresso più ricercate e sicure ci sono quelle blindate.

Disponibili nelle dimensioni standard oppure realizzabili su misura, a una o due ante simmetriche o asimmetriche, in legno, con vetro e tanti altri materiali.

Il grande vantaggio di queste porte è che sono tra le più resistenti in termini di protezione della casa poiché l’intera struttura è rinforzata, compreso il telaio.

Un altro vantaggio delle porte blindate è che, grazie al loro spessore e ai materiali, consentono un migliore isolamento dai rumori esterni, ideali quindi se la casa è situata in un luogo movimentato e caotico.

Lo svantaggio, tuttavia, è il costo un po’ elevato.

Come acquistare la porta d’ingresso

Se sei ancora indeciso sul materiale che fa per te, lascia che ti diamo qualche suggerimento prima dell’acquisto:

  • assicurati che tutte le componenti della tua porta d’ingresso provengano dallo stesso produttore
  • se opti per la porta in vetro, cerca vetri basso emissivi per una maggiore sicurezza e durata
  • se opti per la porta d’ingresso in acciaio o fibra di vetro, assicurati che siano a taglio termico e di alta qualità.

Scegliere la porta d’ingresso giusta, ti ripagherà nel lungo periodo in termini di manutenzione, risparmio energetico e, quindi, di riduzione dei costi.

 

Prezzi orientativi

TipologiaDimensioni L x HPrezzo
Portoncini in PVC100×230cm2.100€
Porte d’ingresso in legno100×230cm1.960€
Porte d’ingresso in alluminio100×230cm2.380€
Porte d’ingresso in acciaio100×230cm4.850€
Porte d’ingresso in vetro100×230cm1.540€
Porte blindate100×230cm1.850€

Portoncini in PVC

A dispetto del loro costo molto contenuto, offrono ottime prestazioni in termini di resa estetica, durata nel tempo e isolamento termoacustico. Scopri la nostra gamma di portoni in PVC.

Portoncini in PVC
Porte d'ingresso in legno

Porte d'ingresso in legno

I portoncini in legno sono eleganti, accoglienti e hanno un valore di trasmittanza termica molto basso che protegge la tua casa dalla temperatura esterna. Scopri la collezione di portoni in legno.

Porte d'ingresso in alluminio

L’alluminio a taglio termico è un materiale estremamente resistente all’azione corrosiva della salsedine e degli agenti atmosferici, ed è quindi perfetto per le case al mare. Il suo aspetto moderno è ideale anche per le facciate dall’estetica minimale. Scopri la collezione di portoni in alluminio.

Porte d'ingresso in alluminio
Porte d'ingresso blindate

Porte d'ingresso blindate

Le porte blindate sono disponibili nelle dimensioni standard oppure su misura, a una o due ante simmetriche o asimmetriche. A seconda dell’esposizione agli agenti atmosferici, il rivestimento della porta blindata può essere realizzato in materiali diversi.